Sedazione cosciente in Odontoiatria

SEDAZIONE COSCIENTE IN ODONTOIATRIA CON PROTOSIDO D’AZOTO

Spesso la paura del dentista provoca delle reazioni difficili da controllare, molto frequentemente ciò che più spaventa in realtà non è l’intervento in sé ma l’anestesia, che magari viene ritenuta non sufficiente a coprire il dolore o addirittura pericolosa per la salute.Succede quindi che alcuni pazienti vorrebbero essere addirittura sottoposti ad anestesia totale, in modo tale da non correre il rischio di provare dolore. Altri invece vorrebbero evitarla completamente, richiedendo in sostituzione un trattamento diverso: la sedazione cosciente in odontoiatria.

 

«La sedazione cosciente consiste in una tecnica anestesiologica che, tramite la somministrazione di una miscela di ossigeno e protossido d’azoto (N20), ha lo scopo di far provare una condizione di rilassamento, favorendo amnesia e controllo del dolore.»

In questo modo il paziente, pur rimanendo cosciente e con capacità decisionali, non avverte alcun dolore ma avverte una sensazione di benessere e, soprattutto, non ricorda nulla dell’intervento in questione. Quello che è importante è che la sedazione cosciente non implica la perdita dei riflessi protetti, cioè la capacità di mantenere la respirazione autonoma e di rispondere in modo adeguato agli stimoli fisici e ai comandi verbali.

L’effetto della sedazione cosciente con protossido d’azoto è praticamente immediato, in quanto ci impiega circa 3 minuti per entrare in circolazione. L’effetto di benessere svanisce inoltre in modo altrettanto rapido al termine della seduta. Come qualsiasi altra tipologia di sedativo, la dose per la sedazione cosciente in odontoiatria varia da paziente a paziente, a seconda di fattori come il peso e l’età.

STRUMENTAZIONE PER LA SEDAZIONE COSCIENTE

Per poter effettuare un trattamento di sedazione cosciente in odontoiatria ma anche all’interno di strutture ospedaliere, sono necessari una serie di strumenti. Oltre alla mascherina, che deve essere ben posizionata e aderente al naso del paziente, per effettuare una sedazione cosciente è necessario disporre di bombole professionali e certificate per l’utilizzo nel settore medicale.

In commercio sono presenti tanti modelli e diversi formati di bombole per sedazione cosciente, realizzate per contenere diverse tipologie di gas medicali. In particolare, Tergas fornisce bombole di ossigeno, di azoto e di anidride carbonica per uso terapeutico. Le bombole per sedazione cosciente sono disponibili anche con diverse valvole, come le valvole a volantino o a pin index.

Il tutto accompagnato dalla consulenza tecnica da parte del nostro personale qualificato: da oltre 30 anni operiamo nel settore medicale, prendendoci cura delle necessità dei pazienti e dei bisogni dei nostri clienti.

Contattaci per maggiori informazioni o una consulenza personalizzata


    0 items

    Carrello

    You have 0 items in your cart