Se c’è una bevanda che ha conquistato le generazioni, è l’acqua frizzante. Durante l’epoca d’oro dei bar, l’acqua con bollicine ha rappresentato l’essenza del lusso e della raffinatezza. Il suo delicato tintinnio nei bicchieri di cristallo, associato alla magia delle bollicine che si elevavano, ha incantato molti. E mentre si potrebbe pensare che questa bevanda sia una creazione moderna, l’acqua frizzante ha, in realtà, radici storiche profonde, soprattutto nei bar e nei caffè storici.
Con il passare del tempo e l’avvento della tecnologia, l’acqua frizzante è diventata una presenza costante nelle case, rendendo superfluo il viaggio al bar per un sorso di questa bevanda rinfrescante. Il segreto? I gasatori d’acqua domestici Tergas. Questi dispositivi hanno rivoluzionato il modo in cui gustiamo l’acqua, permettendoci di trasformare l’acqua semplice in un’esplosione di bollicine in pochi secondi.
La semplicità di utilizzo del gasatore è un ulteriore plus! Ecco come funziona:
- Componenti principali: Un gasatore per acqua tipicamente comprende una bottiglia o caraffa riutilizzabile per contenere l’acqua, una bombola di CO2 e un meccanismo per iniettare il gas nell’acqua.
- Riempimento del contenitore: L’utente riempie il contenitore con acqua del rubinetto o acqua filtrata fino al livello indicato.
- Installazione della bombola di CO2: La bombola di CO2 viene avvitata o inserita nella base del gasatore. Questa bombola è progettata per durare diverse cariche, a seconda delle dimensioni e del modello del gasatore.
- Carbonatazione: Una volta inserita l’acqua nel gasatore, l’utente solitamente preme un pulsante o una leva, che rilascia l’anidride carbonica dalla bombola e la inietta nell’acqua. A seconda della quantità di gas rilasciata, l’acqua diventerà più o meno frizzante.
- Regolazione della frizzantezza: I gasatori moderni permettono di regolare la quantità di gas rilasciata, permettendo così di personalizzare il livello di frizzantezza desiderato.
- Rimozione della caraffa: Una volta carbonatata, l’acqua può essere versata direttamente dalla caraffa e consumata. È importante consumare l’acqua frizzante relativamente in fretta, poiché con il tempo perderà la sua effervescenza.
- Ricarica della bombola
Per chi invece apprezza le tradizioni e i metodi d’antan, esistono ancora le bustine per acqua frizzante, utilizzate un tempo prima dell’avvento dei moderni gasatori. Queste offrono diversi gradi di gasatura, garantendo non solo una bevanda sempre perfetta, ma anche un ritorno alle radici della preparazione casalinga dell’acqua frizzante.
Le bustine contengono una miscela di bicarbonato di sodio e acido citrico o un altro agente acidificante. Quando queste bustine vengono aggiunte all’acqua, la reazione chimica tra il bicarbonato e l’acido produce anidride carbonica, che gassifica l’acqua.
Se state considerando di aggiungere una bustina all’acqua già carbonata da un gasatore, ci sarebbe un eccesso di produzione di gas. Questo potrebbe causare schizzi o fuoriuscite, specialmente se la bottiglia o il contenitore non viene chiuso rapidamente.
Quindi, sebbene tecnicamente possibile, non è consigliato aggiungere bustine all’acqua già carbonata con un gasatore.
Ma quali sono i vantaggi dell’uso di gasatori d’acqua domestici?
Innanzitutto, c’è una significativa riduzione dei costi. L’acquisto di bottiglie d’acqua frizzante può diventare costoso nel lungo periodo. Con un gasatore, si ha il controllo completo della quantità di gas che si desidera, permettendo di adeguare ogni bicchiere alle proprie preferenze gustative.
Inoltre, un altro fattore fondamentale è la sostenibilità. Con l’utilizzo di bombole di CO2 per acqua frizzante ricaricabili, si riduce l’uso eccessivo di bottiglie di plastica, contribuendo alla causa ambientale. Le bombole Tergas sono compatibili con gasatori Sodastream, Gas-Up, Happy Frizz, Wassermaxx.
Con i gasatori d’acqua domestici, avrete la libertà di gustare una bevanda adattata alle vostre preferenze in qualsiasi momento della giornata, e Tergas si impegna a garantire questa esperienza all’insegna della qualità e sicurezza.
Per saperne di più visitate subito la nostra pagina qualità e sicurezza e per ulteriori dettagli o domande, non esitate a contattarci attraverso la nostra pagina contatti. Non aspettate, gustatevi le bollicine fatte in casa!